Certificazione Equalitas
La tradizione è la nostra innovazione: Certificazione Equalitas “Modulo Organizzazione Sostenibile”

LUGLIO 2021
Non sicuramente una novità ma un percorso che va avanti da oltre trent’anni, è il forte impegno della Cantina di Quistello nell’azione di rinnovamento sia nella produzione che nel rapporto con i consumatori,
La parola d’ordine è “salubrità” nella conduzione dei vigneti mediante l’uso di tecniche improntate al rispetto dell’ambiente e del consumatore ovvero ottenere uve con il più basso tenore di residui chimici da trasformare in un vino sempre più salubre. Altro valore che la cooperativa persegue è quello etico a 360 gradi coinvolgendo gli attori della filiera in modo diretto e indiretto; oggi si parla di azienda sostenibile e di prodotto sostenibile. Un percorso ormai tracciato in questi anni non per opportunità, ma come espressione di un modo di essere, un valore oggi sempre più attuale racchiuso nel termine “sostenibilità”. Ad oggi la Cantina di Quistello è tra le prime realtà enologiche mantovane ad essere certificata Equalitas “Modulo Organizzazione Sostenibile” a riprova del forte impegno di questi anni. Dunque una realtà cooperativa che considera la tradizione una innovazione, proprio quell’innovazione che la conduce verso il futuro sia prossimo che di lungo periodo. Questa filosofia si concretizza nel suo Lambrusco che intende portare in dote alle generazioni che verranno. Novità che in chiave più moderna ha segnato il divenire del Lambrusco Mantovano e di Quistello è il recupero dell’autoctono Grappello Ruberti oggi riconosciuto come il Lambrusco che fa la differenza. La Cantina di Quistello lo ha saputo interpretare al meglio rendendolo il biglietto da visita non solo per l’area quistellese ove fonda le sue radici e in cui manifesta la sua migliore performance, ma anche per tutto l’Oltrepò mantovano
Altri post